Sila Experiences PSE

Perché una vacanza per imparare a essere homeschooler?

Uscire dalla routine quotidiana, dai luoghi dove si vive,  permette di potersi un po’ reinventare e mettersi in gioco con uno spirito più libero e leggero. Con questo atteggiamento sperimentare diventa quasi un gioco, divertente, una scoperta. Esattamente ciò che dovrebbe essere l’apprendimento!

E, in effetti, il travelschooling, cioé l’apprendimento in viaggio è molto impattante e altamente contagioso smiley

  Inoltre, è bene sapere prima d’iniziare questa magnifica avventura che è l’apprendimento libero e gioioso, gli homeschooler sono sempre in vacanza ma, in realtà, non vanno mai in vacanza… perché l’apprendimento è Vita, evoluzione scoperta!

 

 

Location – Villaggio PalumboSila

All’interno del Parco Nazionale della Sila, al Villaggio Palumbo potremo sperimentare, apprendere, scoprire e divertirci tra la Natura incontaminata X area Mab al Mondo per la sua rigogliosa biodiversità, l’aria più pura d’Europa e tantissime attività: escursioni, visite culturali, cavalli, parchi avventura e tanto altro.

 

 

 

 

 

 

Per-Corso Fiore©

 

Approccio

Olistico, Sistemico-Relazionale, esperenziale, outdoor con visione biocentrica della Vita e acquisizioni di competenze multimediali, computazionali, di comunicazione, di creazione di materiali didattici, laboratori personalizzati e di coaching (psicologia positiva mirata al raggiungimento di obiettivi) in cui al centro c’è l’Essere Umano e il bambino dentro di sé con i suoi sogni, la sua libertà orientata alla felicità e allo sviluppo del proprio potenziale.

 

Obiettivi

Partendo dalle Indicazioni Nazionali del Miur, guidare gli adulti nello sviluppo di una concezione d’apprendimento completamente nuova e destrutturalizzata rispetto al modello scolastico. Nella creazione di una propria didattica inclusiva*, maieutica e multidisciplinare, un percorso relazionale d’apprendimento personalizzato per i propri figli, che li renda esseri umani consapevoli e responsabili proiettati verso la libertà e la felicità personale e globale, carichi d’amore per se stessi, la Vita e il Mondo. un approccio che sviluppi i propri talenti e la propria empatia, che li stimoli a sognare e a sviluppare il proprio pensiero critico, che insegni loro ad avere obiettivi ambiziosi, concreti e lungimiranti, dia loro i mezzi per creare strategie atte a raggiungerli, infondi sicurezza, autostima, amore per l’apprendimento, insegni la ricerca, dia loro le competenze professionali, tecnologiche e personalizzate per il raggiungimento del proprio obiettivo oltre che le soft skills necessarie nella vita come esseri umani e nel lavoro come professionisti completi. Restando bambini e insegnando agli adulti a imparare da e con loro.

*per didattica inclusiva s’intende un approccio all’apprendimento che tiene conto delle diverse intelligenze umane (Linguistica, Logico-Matematica, Spaziale, Corporeo-Cinestesica, Musicale, Interpersonale, Intrapersonale, Naturalistica, Esistenziale), dell’alto potenziale cognitivo (Plusdotazione) attraverso varie metodologie che permettono a tutti i bambini di apprendere e raggiungere obiettivi e competenze in modo personalizzato ma anche in gruppo.

Programma (il programma completo con giorni, orari e attività sarà dato agli iscritti)

 

 

 

 

 

 

La maggior parte delle attività si faranno all’aperto proprio come una vera vacanza: nel bosco, al lago, durante un’escursione o un cerchio di condivisione attorno al fuoco, al parco giochi o degustando prodotti tipici mentre i bambini potranno giocare, socializzare e partecipare alle attività. Si farà una visita guidata del Parco Nazionale con il suo villaggio rurale, il Museo della biodiversità, i percorsi delle piante e dei minerali, i recinti faunistici.

Sarà possibile scegliere tra escursione a cavallo, in quad, in barca elettrica sul lago. Una visita al Parco Astronomico. Un’azione di team building in sopravvivenza nel Parco avventura. Ci sarà una gara gastronomica e svilupperemo insieme progetti didattici con materiali come i lapbook, gli erbari. Scopriremo alcuni elementi della Natura e faremo autoproduzione. Andremo alla scoperta dei briganti studiandone la storia,i valori e i luoghi. Incontreremo allevatori e produttori.

Durante l’intero corso, ognuno dei partecipanti costruirà il proprio personale “per-corso” di apprendimento familiare (anche diverso da figlio a figlio), confrontandosi con gli altri e arricchendolo di modulo in modulo. Alla fine degli incontri ci sarà un momento di condivisione e presentazione interattiva. C’è sempre un margine di creatività e imprevedibilità nello svilupparsi del corso e delle sue tematiche perché si costruirà con i partecipanti e ci potrà essere un’area di personalizzazione in base alle loro esigenze.

 

Argomenti del corso

Il corso potrà essere modificato in base agli iscritti, da una formula principianti come questa può trasformarsi in un’esperienza più avanzata in base ai contenuti richiesti.

Introduzione all’Approccio e la Consapevolezza dell’Io: attraverso l’approccio sistemico relazionale e olistico. Costruiamo il nostro lifeplan e un planning settimanale. Costruzione del benessere nel rispetto dei dirtti dell’infanzia.

Il sistema famiglia e le relazioni efficaci. Leggiamo le indicazioni nazionali. Dal “Patto scuola-famiglia” alla comunità educante. Descolarizzazione. Destrutturazione di ciò che sappiamo dell’apprendimento e di come apprendere. La paura del non-apprendimento.

LifeSchooling, le mille possibilità per apprendere dalla vita: come costruire un programma partendo dall’esperienza e dagli stimoli. Come apprendere senza programmi. La creazione del progetto didattico. Cos’è l’homeschooling, come praticarlo. Legge e burocrazia. Differenza tra homeschooling, unschooling, scuola familiare e libertaria. Distinguere tra scuole e metodi: Montessori, Steiner, senza zaino, ecc..

Socializzazione… riappropriamoci delle relazioni sane, scelte e significative.

Connessione con la propria Natura e lab sulla comunicazione efficace e non violenta nel rispetto degli Altri. Stili di vita consapevoli e rispetto del tempo. Lab tematici. L’alimentazione e la Felicità. Lab tematici.

Connessione con la Natura e scienza. Socializzazione. Sport. Lab tematici.

Sviluppare la creatività. Lab tematici.

Responsabilità sociale. Rete territoriale. Artigianato e importanza della manualità. Lab tematici.

Workshop sui new media: da wordpress ai social, a servizio dei sogni in piena sicurezza. Dall’imprenditorialità alla matematica è un passo.

A conclusione della settimana, ogni famiglia condividerà ciò a cui è arrivata: un proprio progetto didattico per l’anno avvenire, una visione e come la porterà avanti, ecc…

Nel week end festa di non rientro a scuola!

 

Costi

I costi della vacanza si dividono in 3 parti:

1. Iscrizione corso a famiglia
2. Alloggio

Nella formula Settimanale, Week-end o Giovedì/Domenica.
Possibilità di alloggiare in camper.
3.Attività esperenziali
Attività a pagamento di gruppo (escursioni, cavalli, ecc… che saranno scelti dal gruppo dopo l’iscrizione con il programma dettagliato)

Pasti e attività a pagamento
è possibile prenotare la mezza pensione o completa. Inoltre ci sono diverse attività a pagamento extra in convenzione con il Palumbo Sila Experiences che potete prenotare prima della vacanza o sul posto a prezzo ridotto attraverso ticket della vacanza.

Per info:
Carmen Fiore
Cell. 340 1540555

Full week-end mezza pensione ven-dom

Full week-end mezza pensione ven-dom

mezza pensione 2 attività a scelta 3 incontri di forest coaching e coaching...

€ 330

Alloggio per una Settimana

Alloggio per una Settimana

Costi I  costi della vacanza si dividono in 3 parti: 1. Iscrizione   corso a...

Alloggio weekend

Alloggio weekend

  Costi I  costi della vacanza si dividono in 3 parti: 1. Iscrizione  ...

Alloggio giovedì/domenica

Alloggio giovedì/domenica

Adulto    € 30,00 al giorno Ragazzo 10/18 anni € 15,00 al giorno Bambino 4/9...

con il patrocinio

 PSE Support Chat
Chat on WhatsApp