Da dove iniziare... :-P potrei spiegarvela da tanti punti di vista diversi - scientifico, geografico, culturale, leggendario, ecc... - ma lascerò parlare il mio cuore e la mia esperienza di bambina che, a 5 anni, è arrivata in Sila e ne è rimasta incantata... l'energia di una Natura a tratti incontaminata è completamente coinvolgente, i profumi inconfondibili del bosco accentuati dall'aria più pura d'Europa ti riempiono i polmoni, ti svuotano la mente mentre piano piano la città da cui provieni sembra sempre più lontana e tu vivi in una dimensione parallela di bellezza, armonia in cui puoi trovare anche tanto divertimento, avventura, romanticismo e sacralità. Ecco, andare in Sila non era andare, semplicemente, in montagna... ma immergersi in una realtà unica dove il tempo si ferma, i sensi si amplificano e le emozioni sgorgano!
La Sila della mia esperienza, di cui vi parlo, in particolare è quella del Villaggio Palumbo che è stato creato a fine anni '70 sulle rive del Lago Ampollino, oggi provincia di Crotone e sede del progetto.
Ma la Sila è molto più vasta, comprende ben 3 province tra cui Catanzaro e Cosenza ed è racchiusa in quello che oggi è il bellissimo Parco Nazionale della Sila. A caratterizzarla,forse, sono i grandi laghi artificiali Ampollino, Cecita e Arvo, tutti artificiali e fonte di vita e di energia sostenibile. Seguiti, poi, da incantevoli laghi minori tutti da scoprire.
Su questi laghi sorgono nell'ordine, il Villaggio Palumbo, Camigliatello, Lorica, località turistiche mete di migliaia di persone ogni anno.
La Sila è un altopiano la cui vetta più alta, quella del monte Botte Donato di circa 1.928 metri sopra il mare... in alcuni punti bandiera blu a soli km.50... un vero paradiso! Ma questa è un'altra storia :-P
Tornando alle nostre montagne, c'è da dire che la composizione delle rocce che le costituiscono è uguale a quella delle Alpi e questo rende la Sila e la Calabria un ecosistema unico e raro qui al Sud!
Non per niente siamo X Area Mab al Mondo per la biodiversità! Qui è possibile scoprire microsistemi sempre nuovi e incantevoli.
E pensa tra queste montagne quanta storia, leggende ci sono da scoprire! Ecco, questo è uno degli intenti di questo progetto, accompagnarti alla scoperta di tutta questa magia attraverso esperienze uniche e il contatto con le persone che queste montagne le vivono quotidianamente come i pastori, gli anziani e i giovani che oggi stanno portando avanti questo territorio e le proprie tradizioni con orgoglio e professionalità.
Se vuoi saperne di più, registrati sull'app, segui le nostre news o scarica i nostri ebook multimediali e... ovviamente... vieni a provare sulla tua pelle questa magnifica avventura che è la Sila per riscoprire la vostra tua natura attraverso la Natura della Sila!
con il patrocinio