Istituito ufficialmente nel 1997, il Parco Nazionale della Sila era operativo già dal 1968. Situato nel più grande altopiano d'Europa, in una lingua di terra al centro del Mediterraneo che comprende la Sila Grande, la Sila Piccola e la Sila Greca dentro le tre province di Crotone, Catanzaro e Cosenza.
La sua mission è:
- Tutelare aree di rilevante interesse ambientale
- Incentivare il mantenimento e Io sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali tradizionali, artigianali, sportive, enogastronomiche, turistiche
- Promuovere e supportare iniziative dedicate allo sviluppo economico e sociale delle popolazioni residenti all’interno del Parco
- Mettere in atto uno sviluppo ecocompatibile del comprensorio
Geoportale
Il Parco ha deciso d'istituire un Geoportale cioè un sistema informativo territoriale su piattaforma web, consultabile da tutti. Uno strumento dinamico per una corretta informazione e conoscenza territoriale per tutti gli stakeholders e turisti.
Il Parco Nazionale della Sila
A lavoro per la Cets
L’Ente Parco Nazionale, lavora in stretta sinergia con Europarc Federation e FederParchi per rinnovare la Carta Europea del Turismo Sostenibile (C.E.T.S.). Ciò contribuirà alla valorizzazione della candidatura del Parco Nazionale della Sila a sito “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” UNESCO.
Area Mab
Grazie al grande lavoro del Parco la Sila è stata inserita all'interno del programma Unesco MAB - Man and the Biosphere Programme - diventando 10° Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiali dei siti di eccellenza Unesco. Ben 355 mila ettari con 66 Comuni di cui 18 dentro il Parco Nazionale... e ci siamo anche noi!
Ecco un estratto dal sito Unesco:
“La Riserva della Biosfera della Sila si trova in Calabria e include il Parco Nazionale della Sila. Il territorio comprende il vasto altopiano omonimo, che possiede paesaggi molto variegati con morene glaciali, laghi e sorgenti. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche e geografiche, la Riserva della Sila ospita una grande varietà di ambienti naturali con differenti microclimi, che assicurano una biodiversità molto importante in tutta la regione biogeografica del Mediterraneo e ricca di specie endemiche rare.
Nonostante le interazioni centenarie tra gli uomini e la natura, il paesaggio ha mantenuto un rapporto armonioso tra le attività umane, l’ambiente naturale e gli insediamenti urbani."
Se sei curioso di saperne di più puoi "Emozionarti naturalmente" andando sul sito ufficiale del Parco Nazionale della Sila e... buona visione!